La prima domenica di ottobre a Lungavilla ricorre la rassegna gastronomica dedicata alla zucca varietà “berrettina”. La coltura della zucca é parte integrante della tradizione orticola della pianura padana; nel comprensorio lungavillese la coltivazione di questo ortaggio vanta una tradizione antica, come dimostra il fatto che la festa dedicata a questo prodotto della terra rappresenta l’evento storicamente più antico per la comunità locale.

A partire dal 2007 il Comune di Lungavilla, in provincia di Pavia, si é fatto promotore di un progetto di recupero della tradizionale varietà “berrettina”, un tempo diffusa nelle campagne del comprensorio. Partendo dai semi custoditi dagli agricoltori che hanno conservato il patrimonio genetico di questa varietà locale, l’associazione di volontariato “Gruppo Promotori della zucca berrettina”, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sementi Elette di Tavazzano (Lodi), ha dato avvio a una ricerca finalizzata al recupero dei tratti originari di questa varietà.

Parallelamente all’iniziativa di carattere scientifico, viene proposta una giornata di festa, conoscenza e sensibilizzazione che ha come protagonista quest’ortaggio, le cui proprietà gastronomiche ne fanno un piacevole e versatile protagonista della cucina: dai semi tostati, ai ravioli, ai gnocchi, passando per il tradizionale “Nusät” della tradizione lungavillese, per finire con le torte e le marmellate: un nutrito programma di assaggi capace di deliziare i palati più curiosi ed esigenti.

La manifestazione non si limita a celebrare la zucca, ma si propone – più in generale – di valorizzare le tipicità del territorio, con la proposta dei prodotti offerti dai produttori locali (mercato Km zero), e di promuovere la cultura dell’autoproduzione negli orti familiari.